HOME
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca
ITALIA
ESTERO
APPUNTAMENTI
SEGNALAZIONI
ARTICOLI
LEGGI LA RIVISTA IN PDF
Prossimo numero
Studenti di successo
Da Expo 2015 a Human Technopole
Dossier sul Diritto allo studio
Proteste negli atenei turchi
Camerino, il futuro non crolla
I laureati per una società migliore
ARCHIVIO
Tutti i numeri della rivista
INDICE STORICO 1980-2023
Anno per anno
2017
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
NOTIZIE DALL'ITALIA
31/12/2016
Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali
01/12/2016
ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili
30/11/2016
Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
15/11/2016
Le potenzialità dell’e-learning e le sfide per la modernizzazione delle università europee
14/11/2016
Università: le riserve del Consiglio di Stato sulle cattedre Natta
20/10/2016
Riparte a Bologna il Master in Editoria voluto da Umberto Eco
Leggi tutte le notizie dall'Italia
NOTIZIE DALL'ESTERO
13/12/2016
Unione europea: nuove iniziative lanciate dalla Commissione contro la disoccupazione giovanile
12/12/2016
Unione europea: nominato il comitato di alto livello per la scienza e la tecnologia
16/11/2016
Francia: in aumento le iscrizioni nelle cinque università cattoliche
14/11/2016
Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
27/10/2016
America Latina: verso uno spazio dell’istruzione superiore ibero-americano
26/10/2016
Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
Leggi tutte le notizie dall'estero
-
Il CER seleziona 23 progetti di ricerca italiani
-
Ricerca italiana: al prof. Stefano Sforza (Univ. Parma) un finanziamento dal Giappone
-
Il legame fra imprese e dottorato
-
Cina: il ritorno dei talenti
-
Accordo Novartis-Sda Bocconi: nasce la "Academy of Healthcare Management and Economics"
-
Le recenti pubblicazioni della LERU sulle carriere dei ricercatori e sul dottorato
-
Vietnam: il governo contrasta la fuga dei cervelli
-
Ricerca: il Commissario europeo ribadisce la necessità di investire il 3% del PIL nazionale
-
European Research Council: a caccia di scienziati di talento
-
Assegnati i premi ITWIIN per la miglior inventrice e miglior innovatrice 2010
-
Università e occupazione: statistiche e dati nel Rapporto Svimez 2010
-
Il CER finanzia ventidue progetti della giovane ricerca italiana
-
La formazione a distanza a sostegno dell’Università dell’Aquila: il progetto Web-L@UnivAQ
-
Le novità del Programma Nazionale di Ricerca 2010-2012
-
Alla riconquista delle intelligenze
-
Universitas 117: le azioni nazionali per la ricerca
-
Il Programma di ricerca “Rita Levi Montalcini” per contrastare la fuga dei cervelli
-
Unione europea: le “Azioni Marie Curie” festeggiano il borsista numero 50 mila
-
Pubblicato il rapporto dell’Istat sulla spesa italiana in Ricerca e Sviluppo intra-muros per il 2008
-
Il rapporto dell’Istat sull’inserimento professionale dei dottori di ricerca in Italia
-
Gli incentivi fiscali per il rientro di lavoratori e ricercatori italiani all’estero: commenti
-
Pubblicati dal Miur i dati sugli stanziamenti del 2010 destinati alla ricerca scientifica
-
Commissione europea: il Green Paper sul finanziamento della ricerca e dell’innovazione
-
Francia: due progetti per promuovere l’eccellenza nella ricerca
-
L’importanza di un titolo di studio elevato e della formazione nella ricerca del posto di lavoro. Il rapporto dello YIF 2011
-
Presentato il Programma Nazionale della Ricerca per il triennio 2011 – 2013
-
L’integrazione fra Servizio sanitario nazionale e Università in un’indagine del Ministero della Salute
-
Cnr e Miur insieme per portare la ricerca scientifica italiana sull’Everest
-
EURAXESS: politiche europee e prospettive nazionali per i ricercatori in mobilità
-
Medio Oriente: il progetto di un nuovo sincrotrone che unisce scienziati e ricercatori di paesi in conflitto fra loro
-
I nuovi bandi pubblicati dalla Commissione europea e dall’European Research Council
-
Riconoscimento internazionale per una ricercatrice italiana
-
"Horizon 2020": proposta di nuova strategia comunitaria per ricerca e innovazione
-
Israele: 95 milioni di euro per creare centri di ricerca d’eccellenza
-
Indagine Istat sulla mobilità dei dottori di ricerca: dal Sud al Nord e dall’Italia all’estero la migrazione dei cervelli
-
Eurispes: la fiducia nella formazione non frena la propensione dei laureati a espatriare
-
Luigi Nicolais è il nuovo presidente del CNR
-
Programma Rita Levi Montalcini: pubblicato il bando per 24 ricercatori
-
Adriano De Maio è il nuovo presidente di Area Science Park di Trieste
-
Accordo CRUI – CNR per favorire lo sviluppo della ricerca nazionale e l’occupazione dei giovani
-
Valutare la ricerca scientifica. Uso e abuso degli indicatori bibliometrici.
-
Premio L’Oréal – Unesco a sostegno delle giovani ricercatrici italiane
-
Venti ricercatori italiani selezionati dall’European Research Council
-
UK: nuovo sistema di valutazione della qualità della ricerca universitaria
-
Premio Unesco – L’Oréal all’italiana Silvia Giordani
-
Maledetta università – Fantasie e realtà sul sistema della ricerca in Italia
-
Italiano e lingue europee a rischio di estinzione digitale
-
Nasce INNOVITALIA, il network dei ricercatori italiani in patria e all’estero
-
I numeri da cambiare. Scuola, università e ricerca
-
Università di ricerca: summit globale dell’OCSE a Boston
-
Firmato il decreto MIUR che consente lo scambio di professori e ricercatori tra Atenei ed enti di ricerca
-
Francia: incremento della spesa pubblica per istruzione e ricerca
-
Science, technology and innovation in Europe
-
Il 9° rapporto del NETVAL sulla valorizzazione della ricerca nelle università italiane
-
Politecnico Torino, Gilli: “Europa, didattica e ricerca di qualità nel futuro”
-
Sottoscritto l’accordo per la fusione tra l’Istituto di Scienze Umane e la Normale di Pisa
-
La concorrenza nella ricerca scientifica
-
Università e ricerca nei programmi dei maggiori partiti politici - PD, PDL, Lega Nord, Scelta Civica, MoVimento 5 Stelle
-
Università e ricerca nei programmi dei maggiori partiti politici - SEL, Rivoluzione Civile, FARE, La Destra, Fratelli d'Italia
-
È nato lo Science and Technology Advisory Council a sostegno della ricerca europea
-
Premio internazionale per la fisica assegnato a una ricercatrice italiana
-
Nasce Researchitaly, il portale Miur per la ricerca italiana d’eccellenza
-
Il nuovo ministro è Maria Chiara Carrozza
-
Undicesima edizione del Premio L’Oréal-Unesco per giovani ricercatrici
-
La Commissione Europea invita i ricercatori a presentare la candidatura alle Borse Marie Curie
-
Misure urgenti per università ed enti di ricerca nel “Decreto Fare”
-
CNR: 90 anni di ricerca, creatività, crescita sociale e culturale, ammodernamento e competitività per l’Italia
-
EUA: Germania e Norvegia aumentano i fondi per gli atenei, in Italia -14% dal 2008
-
Il primo rapporto sulla valutazione della qualità della ricerca scientifica
-
Valutazione della Qualità della Ricerca: dichiarazioni e commenti
-
Italy’s most attractive employers: la “guerra dei talenti” non finisce mai
-
I rappresentanti italiani nel Comitato del Programma Quadro della Ricerca europea 2014-2020 “Horizon 2020”
-
U-Multirank supera l’obiettivo delle 500 università
-
Università, ricerca e diritto allo studio nel Decreto Legge “L’Istruzione riparte”
-
Indagine She Figures 2012 - Commissione europea: poche donne attive nell'ambito della ricerca scientifica
-
I social network dei ricercatori
-
Commissione europea: occorre aumentare l'accesso libero ai risultati della ricerca
-
Le ali spezzate della ricerca – L’Italia e il Mezzogiorno nell’Europa della conoscenza
-
Il dottorato di ricerca. Profili innovativi
-
La nuova rete globale delle università di ricerca
-
Approvati i progetti vincenti del bando Futuro in Ricerca 2013
-
Il Cardinal Scola all’Università di Milano-Bicocca: università come luogo di formazione alla libertà
-
Primo incontro internazionale dei centri di ricerca dell’istruzione superiore a Shanghai
-
Giappone: cresce il numero e la qualità della collaborazione nella ricerca con i paesi in via di sviluppo dell’Asia e dell’Africa
QUADERNI
27. Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Verso il 2020
Vai alla descrizione del quaderno
Vai ai contenuti del quaderno
Visualizza tutti i Quaderni
Tag
accesso (64)
anvur (7)
cimea (41)
collegi universitari (11)
corsi di studio (71)
crui (23)
cultura (6)
cun (8)
diritto allo studio (41)
docenti (27)
fondazione rui (26)
governance (18)
istruzione superiore (72)
istruzione universitaria (1)
italia (140)
media (4)
(88) miur
(96) mobilità
(54) occupazione
(50) organismi internazionali
(18) orientamento
(109) paesi non ue
(71) paesi ue
(82) politica universitaria
(35) processo di bologna
(18) professioni
(65) qualità
(84) ricerca
(63) statistiche
(118) studenti
(101) unione europea
(36) universitas
(14) usa
Viale XXI Aprile 36, 00162 Roma -
universitas@fondazionerui.it
-
rivistauniversitas.it
CODICE ISSN: 2283-9119
Privacy
-
Cookies
(Personalizza)
Web Consulting:
ATG Creative