• Studenti di successo
  • Da Expo 2015 a Human Technopole
  • Dossier sul Diritto allo studio
  • Proteste negli atenei turchi
  • Camerino, il futuro non crolla
  • I laureati per una società migliore
NOTIZIE DALL'ITALIA
31/12/2016
Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali
01/12/2016
ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili
30/11/2016
Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
15/11/2016
Le potenzialità dell’e-learning e le sfide per la modernizzazione delle università europee
14/11/2016
Università: le riserve del Consiglio di Stato sulle cattedre Natta
20/10/2016
Riparte a Bologna il Master in Editoria voluto da Umberto Eco
Leggi tutte le notizie dall'Italia
NOTIZIE DALL'ESTERO
13/12/2016
Unione europea: nuove iniziative lanciate dalla Commissione contro la disoccupazione giovanile
12/12/2016
Unione europea: nominato il comitato di alto livello per la scienza e la tecnologia
16/11/2016
Francia: in aumento le iscrizioni nelle cinque università cattoliche
14/11/2016
Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
27/10/2016
America Latina: verso uno spazio dell’istruzione superiore ibero-americano
26/10/2016
Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
Leggi tutte le notizie dall'estero
Cimea
Cimea
Sito 
segnalato da Freeonline.it
Previsioni di un decennio. L’indagine “Beyond 2010”
Dimensione internazionale
 


 
Il Processo di Bologna aveva indicato il 2010 come l'anno in cui lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore sarebbe dovuto divenire realtà. Le riforme avviate negli Stati membri, che hanno raccolto le indicazioni provenienti da Bologna, non comporteranno il pieno raggiungimento nel breve periodo degli obiettivi indicati (accessi universitari, mobilità studentesca, internazionalizzazione degli atenei e controllo di qualità dell'insegnamento). Il 2010 diventa dunque l'anno dell'analisi dei risultati raggiunti nel campo dell'istruzione superiore a più di dieci anni di distanza da Bologna, in vista della Strategia di Lisbona che si propone di far primeggiare l'economia europea nel mondo. Una delle indagini più interessanti, che si propone di analizzare gli scenari futuri dell'istruzione superiore, è quella promossa dall'ACA (Academic Cooperation Association) dal titolo Beyond 2010 - Priorities and challenger for higher education in the next decade a cura di Maria Kelo, Senior Officer e responsabile dei progetti di ricerca, delle conferenze e delle attività promosse dall'ACA.
Gli aspetti più interessanti di questa indagine riguardano l'internazionalizzazione dell'insegnamento universitario e il finanziamento delle università. Per internazionalizzazione si intende il "processo di integrazione della dimensione internazionale, interculturale o globale nelle finalità dell'istruzione post-secondaria" (Jane Knight) e, spesso, il termine che meglio traduce quest'espressione è "mobilità". Mobilità da intendersi come compimento di un periodo di studi in altre istituzioni similari (mobilità orizzontale) o da paesi meno sviluppati a istituzioni all'avanguardia (mobilità verticale). Internazionalizzazione però non è soltanto mobilità studentesca, ma anche riconoscimento degli studi svolti nelle istituzioni di altri paesi e internazionalizzazione dei programmi di studio, come impartire insegnamenti in una lingua diversa da quella nazionale, programmare curricula internazionali in maniera congiunta fra istituzioni di paesi differenti, esportare docenti universitari all'estero o esportare in toto l'intera attività formativa da una sede universitaria all'altra.
Il finanziamento delle università è un settore che sta attraversando una fase di grandi cambiamenti. Fino a tre decenni fa il settore universitario era basato essenzialmente su risorse di carattere pubblico e lo spazio per i finanziamenti privati era del tutto marginale. Con l'accrescere dei compiti sociali demandati alle istituzioni pubbliche, a fronte dei nuovi servizi di welfare richiesti dalla società, si è ridotta anche tale tipologia di finanziamento. Se diminuiscono le entrate pubbliche, aumentano quelle private, anche se risulta difficile capire le modalità concrete di erogazione. Secondo l'economista statunitense Bruce Johnstone, la formula più adatta è quella del cost-sharing o mixed-funding, una sorta di suddivisione dei costi sulla base di quattro elementi portanti: il governo, i genitori degli studenti, gli studenti stessi e i cosiddetti filantropi (ad esempio gli sponsor). In concreto è difficile adoperare questo modello. L'esperienza insegna che le modalità di finanziamento non sono diretta conseguenza di principi<
Idee di Università
Universitas Reviews
Iscriviti alla newsletter
QUADERNI
27. Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Verso il 2020
Cimea
Universitas per iPhone e iPad
In merito al talento
Tag
Più valore al futuro
 
 
 
Viale XXI Aprile 36, 00162 Roma - universitas@fondazionerui.it - rivistauniversitas.it
CODICE ISSN: 2283-9119

Web Consulting: ATG Creative