HOME
CHI SIAMO
CONTATTI
Cerca
ITALIA
ESTERO
APPUNTAMENTI
SEGNALAZIONI
ARTICOLI
LEGGI LA RIVISTA IN PDF
Prossimo numero
Studenti di successo
Da Expo 2015 a Human Technopole
Dossier sul Diritto allo studio
Proteste negli atenei turchi
Camerino, il futuro non crolla
I laureati per una società migliore
ARCHIVIO
Tutti i numeri della rivista
INDICE STORICO 1980-2023
Anno per anno
2017
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
NOTIZIE DALL'ITALIA
31/12/2016
Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali
01/12/2016
ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili
30/11/2016
Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
15/11/2016
Le potenzialità dell’e-learning e le sfide per la modernizzazione delle università europee
14/11/2016
Università: le riserve del Consiglio di Stato sulle cattedre Natta
20/10/2016
Riparte a Bologna il Master in Editoria voluto da Umberto Eco
Leggi tutte le notizie dall'Italia
NOTIZIE DALL'ESTERO
13/12/2016
Unione europea: nuove iniziative lanciate dalla Commissione contro la disoccupazione giovanile
12/12/2016
Unione europea: nominato il comitato di alto livello per la scienza e la tecnologia
16/11/2016
Francia: in aumento le iscrizioni nelle cinque università cattoliche
14/11/2016
Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
27/10/2016
America Latina: verso uno spazio dell’istruzione superiore ibero-americano
26/10/2016
Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
Leggi tutte le notizie dall'estero
-
Ranking/Le università asiatiche avanzano
-
Nuovo sistema di ranking universitario
-
Rettori contro i tagli all’Università
-
Germania: promuovere l'eccellenza per lo sviluppo
-
Ranking internazionali: l'ascesa delle università asiatiche
-
Ranking, un fenomeno di vecchia data
-
La valutazione delle università telematiche
-
Nasce la Rete degli Atenei Meridionali
-
I provvedimenti concernenti l'Università nel decreto "milleproroghe" 2010
-
Nasce un'associazione internazionale per la valutazione dei ranking delle università
-
Processo di Bologna: il rapporto Eurydice “Focus on Higher Education in Europe 2010” fa il punto sull’attuazione delle politiche nazionali di riforma
-
Processo di Bologna: l’EUA pubblica il rapporto Trends 2010
-
Nuove considerazioni in merito all’abolizione del valore legale della laurea
-
Label DS - Diploma Supplement: l’EACEA premia tre università italiane
-
ANVUR: entrato in vigore il regolamento sulla struttura e il funzionamento dell’Agenzia
-
Anvur: pubblicato il bando per la selezione di nominativi per il Consiglio Direttivo; aperto il sito web dell’Agenzia
-
L’indagine di Eurobarometer sull’occupabilità dei laureati
-
Approvata la nomina dei componenti del Consiglio Direttivo dell'ANVUR
-
Presentato l’undicesimo Rapporto del CNVSU sullo stato del sistema universitario
-
L’internazionalizzazione delle università italiane nella classifica stilata da Vision
-
QS World University Rankings® 2011: ottimi risultati per le università europee
-
Stefano Fantoni: “L’Anvur al servizio delle università”
-
Il piazzamento delle università italiane nel ranking QS per le scienze sociali
-
Il dibattito attorno ai criteri di valutazione dell’ANVUR
-
Quattordici atenei italiani nel ranking 2011-2012 del Times Higher Education
-
Il Secondo Rapporto Federconsumatori sull’importo delle tasse negli atenei italiani
-
Classifica CENSIS delle università statali 2011
-
L’internazionalizzazione dell’istruzione superiore in Brasile
-
Stage e tirocini per laureati e laureandi nelle organizzazioni nazionali e internazionali
-
XXI rapporto dell’Osservatorio Permanente della Qualità della Vita: Milano è città universitaria?
-
Sda Bocconi tra le prime dieci business school europee nel ranking del “Financial Times”
-
ANVUR: pubblicato il decreto con il nuovo sistema di accreditamento delle sedi e dei corsi di laurea
-
L’accesso all’università. Tra ricerca dell’equità e valorizzazione dei talenti
-
Valutare la ricerca scientifica. Uso e abuso degli indicatori bibliometrici.
-
Ecuador: sospese 14 istituzioni di istruzione superiore
-
Against the mills - How to spot and counter diploma mills
-
Contemporary Threats and Opportunities
-
UK: nuovo sistema di valutazione della qualità della ricerca universitaria
-
Università e qualità delle performance: bene i politecnici e le non statali, male il Sud
-
Corte dei Conti: nel 2008-2010 ridotto il numero e la spesa pubblica per personale universitario a tempo indeterminato
-
Nuove norme per il diritto allo studio e per la valorizzazione dei collegi universitari di merito
-
Italia, cresci o esci!
-
Il CAF per l’autovalutazione delle performance delle università italiane
-
Soft skills in action. Halls of residence as centres for life and learning
-
Ristampata la versione italiana della Guida al sistema ECTS
-
Tempo di ranking: il posizionamento delle università italiane
-
Pietro Bucci, un ponte verso il futuro
-
Commissione europea: presentato U-Multirank, il nuovo sistema di valutazione degli Atenei
-
MIUR: firmato il decreto che introduce il controllo sulla qualità degli atenei
-
Balcani occidentali: proseguono i lavori per la collaborazione nel campo dell’istruzione superiore
-
RISP, il progetto dell'EUA per analizzare l'impatto dei ranking nella vita accademica di un Ateneo
-
Conferenza annuale dell’EUA: strategie d’internazionalizzazione e ranking globali
-
In merito al talento – La valorizzazione dell’eccellenza personale tra ricerca e didattica
-
Capitale umano: definizioni e misurazioni
-
MIUR: costituita la commissione di studio sulle università telematiche
-
Paesi nordici: gli effetti dell’introduzione delle tasse universitarie nei sistemi d’istruzione
-
Le università asiatiche scalano i ranking
-
OPENUP, il portale web dei MOOC europei
-
Giovani talenti universitari protagonisti nella vita di un’azienda con l’iniziativa “CEO per un giorno”
-
Il primo rapporto sulla valutazione della qualità della ricerca scientifica
-
Valutazione della Qualità della Ricerca: dichiarazioni e commenti
-
Erasmus: pubblicata la top 100 degli atenei europei per numero di studenti in mobilità, Italia ben rappresentata
-
U-Multirank supera l’obiettivo delle 500 università
-
Rankings and accountability in higher education: uses and misuses
-
Giappone: cresce il numero e la qualità della collaborazione nella ricerca con i paesi in via di sviluppo dell’Asia e dell’Africa
QUADERNI
27. Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Verso il 2020
Vai alla descrizione del quaderno
Vai ai contenuti del quaderno
Visualizza tutti i Quaderni
Tag
accesso (64)
anvur (7)
cimea (41)
collegi universitari (11)
corsi di studio (71)
crui (23)
cultura (6)
cun (8)
diritto allo studio (41)
docenti (27)
fondazione rui (26)
governance (18)
istruzione superiore (72)
istruzione universitaria (1)
italia (140)
media (4)
(88) miur
(96) mobilità
(54) occupazione
(50) organismi internazionali
(18) orientamento
(109) paesi non ue
(71) paesi ue
(82) politica universitaria
(35) processo di bologna
(18) professioni
(65) qualità
(84) ricerca
(63) statistiche
(118) studenti
(101) unione europea
(36) universitas
(14) usa
Viale XXI Aprile 36, 00162 Roma -
universitas@fondazionerui.it
-
rivistauniversitas.it
CODICE ISSN: 2283-9119
Privacy
-
Cookies
(Personalizza)
Web Consulting:
ATG Creative