|
Numero 103 Le corporate universities - Le "leve strategiche" delle imprese - Caterina Steiner - La situazione europea - Marina Cavallini - Le corporate italiane: poche ma con le idee chiare - Livio Frittella - Un marchio da ridefinire - Scott Taylor
|
|
|
|
|
Numero 104 Il Processo di Bologna da Bergen a Londra - EUA/ Le nuove sfide per le università europee - Marina Cavallini - Lo Stocktaking Report - Promotori del progresso - sir Roderick Floud - Il Comunicato di Londra - Cronologia del Processo di Bologna - Le linee di azione
|
|
|
|
|
Numero 105 Verso lo spazio europeo della ricerca Facciamo il punto sulla ricerca europea, Pier Giovanni Palla VII Programma quadro/ Un'opportunità da cogliere, Ezio Andreta ERC/Un nuovo concetto di ricerca, Salvatore Settis EIT/L'Europa non ci aspetta, Davide Bassi IIT/Scommettere sulla ricerca, Roberto Peccenini Lavoro di squadra e interdisciplinarità, intervista a Roberto Cingolani I ricercatori stranieri e l'Italia, Natalia Paganelli Large Hadron Collider/Una sfida estrema, Elisabetta Durante La fisica nel quotidiano, intervista a Federico Ferrini Tre miti sulla ricerca in America, Andrea Boggio e Fabrizio Ferrero
|
|
|
|
|
Numero 106 Una strategia per l'università italiana L'università all'esame della Finanziaria, Andrea Lombardinilo Il Patto per l'università: mossa tattica o riflessione strategica? Ludovica Sabatini I requisiti minimi per i corsi universitari, Antonello Masia La programmazione delle università 2007-2009, Aldo Cottini e Angelo Siddi
|
|
|
|