• Studenti di successo
  • Da Expo 2015 a Human Technopole
  • Dossier sul Diritto allo studio
  • Proteste negli atenei turchi
  • Camerino, il futuro non crolla
  • I laureati per una società migliore
NOTIZIE DALL'ITALIA
31/12/2016
Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali
01/12/2016
ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili
30/11/2016
Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
15/11/2016
Le potenzialità dell’e-learning e le sfide per la modernizzazione delle università europee
14/11/2016
Università: le riserve del Consiglio di Stato sulle cattedre Natta
20/10/2016
Riparte a Bologna il Master in Editoria voluto da Umberto Eco
Leggi tutte le notizie dall'Italia
NOTIZIE DALL'ESTERO
13/12/2016
Unione europea: nuove iniziative lanciate dalla Commissione contro la disoccupazione giovanile
12/12/2016
Unione europea: nominato il comitato di alto livello per la scienza e la tecnologia
16/11/2016
Francia: in aumento le iscrizioni nelle cinque università cattoliche
14/11/2016
Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
27/10/2016
America Latina: verso uno spazio dell’istruzione superiore ibero-americano
26/10/2016
Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
Leggi tutte le notizie dall'estero
Cimea
Cimea
Sito 
segnalato da Freeonline.it
Oecd Skills Outlook 2013 - First results from the survey of adult skills
Oecd
 


Oecd, Paris 2013, pp. 466
Il Rapporto OECD Skills Outlook 2013 (*) evidenzia  le diverse modalità in cui gli adulti  possono sviluppare, utilizzare e trarre vantaggio dalle loro competenze per linserimento occupazionale, tenuto conto che le diseguaglianze in capacità si traducono inevitabilmente in diseguaglianze di reddito e di sviluppo socio-economico. Lindagine (**) che si inquadra nellambito del PIIAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies)mostra che sul piano individuale le competenze, oltre a trasformare la vita, sono veicolo di benessere, di inclusione e di aggregazione sociale, mentre, a livello dei singoli Stati, linadeguatezza del capitale umano si traduce nel rischio di perdere competitività nelleconomia mondiale globalizzata.
Indirettamente viene analizzata l’efficacia dei sistemi formativi nazionali, sottolineandone le carenze e affermando la necessità di potenziare gli investimenti diretti al miglioramento del capitale umano sia con attività formative tradizionali che permanenti. Il Rapporto uno strumento informativo utile e pertinente nell’adozione delle appropriate misure e nell’investimento delle risorse, atteso che la combinazione di un’istruzione di base insufficiente e la mancanza di opportunità migliorative tende potenzialmente a trasformarsi in un circolo vizioso in cui il basso livello di competenze genera un minor numero di opportunità di ulteriore sviluppo delle competenze e viceversa.
Le significative differenze tra Paesi, purtroppo, vedono l’Italia in posizione svantaggiata in non pochi indicatori:
- sul livello delle competenze linguistiche e matematiche;
- per formazione scolastica;
- per fasce generazionali;
- per provenienza sociale;
- di genere;
- per misure di formazione permanente attuate;
- per utilizzo delle competenze nell’attività lavorativa.
Ovunque è confermata una forte interconnessione tra il percorso scolastico individuale (ivi compresi i metodi pedagogici, etici e organizzativi) – correlato a quello dei coetanei – che è destinato a influenzarne il posizionamento futuro in seno alla società. Sta dunque ai decisori politici nazionali adottare le adeguate misure sia per assicurare qualità ed equità delle opportunità formative a livello scolastico e professionale che per favorire l’utilizzo delle competenze già disponibili. Un vademecum, che per gli osservatori OECD si riassume essenzialmente in tre azioni chiave: preservare i fondi destinati alla formazione dai tagli di bilancio imposti dalla crisi economica in atto; assicurare un’istruzione solida e una formazione iniziale di qualità;  garantire valide opportunità formative durante l’intero arco della vita.
Per un commento più dettagliato della Ricerca clicca qui.
Maria Luisa Marino
 (*) La prima Indagine del genere è stata effettuata dall'1/8/2011 al 31/3/2012 con 166.000 interviste ad adulti in età 16-65 anni, residenti indipendentemente dalla nazionalità, cittadinanza o lingua in uno dei 24 Paesi esaminati: 22 Stati membri dellOCSE 17 dei quali facenti parte anche dellUnione Europea e 2 Stati partner (Cipro e Federazione Russa). Nel 2016 saranno resi noti i risultati di una seconda Indagine effettuata nel 2012 ed estesa a ulteriori 9 Paesi (Cile, Grecia, Indonesia, Israele, Lituania, Nuova Zelanda, Singapore, Slovenia e Turchia).
(**) L’Indagine OCSE – in collaborazione con la Commissione Europea e un Consorzio Internazionale guidato da Educational Testing Service (TES) – segue a 10 anni di distanza i risultati di quella denominata PISA (Programme for International Student Assessment) volta a misurare i risultati dell’insegnamento/apprendimento nei confronti degli alunni quindicenni, mutuandone gli stessi strumenti di valutazione, essenzialmente basati sulla misurazione delle competenze linguistiche (capacità di capire e affrontare in maniera adeguata i testi scritti), matematiche (capacità di utilizzare concetti numerici e matematici) e sull’utilizzo delle nuove tecnologie.
Idee di Università
Universitas Reviews
Iscriviti alla newsletter
QUADERNI
27. Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Verso il 2020
Cimea
Universitas per iPhone e iPad
In merito al talento
Tag
Più valore al futuro
 
 
 
Viale XXI Aprile 36, 00162 Roma - universitas@fondazionerui.it - rivistauniversitas.it
CODICE ISSN: 2283-9119

Web Consulting: ATG Creative