• Studenti di successo
  • Da Expo 2015 a Human Technopole
  • Dossier sul Diritto allo studio
  • Proteste negli atenei turchi
  • Camerino, il futuro non crolla
  • I laureati per una società migliore
NOTIZIE DALL'ITALIA
31/12/2016
Università: approvato il nuovo decreto “Ava” che istituisce le lauree professionali
01/12/2016
ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili
30/11/2016
Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
15/11/2016
Le potenzialità dell’e-learning e le sfide per la modernizzazione delle università europee
14/11/2016
Università: le riserve del Consiglio di Stato sulle cattedre Natta
20/10/2016
Riparte a Bologna il Master in Editoria voluto da Umberto Eco
Leggi tutte le notizie dall'Italia
NOTIZIE DALL'ESTERO
13/12/2016
Unione europea: nuove iniziative lanciate dalla Commissione contro la disoccupazione giovanile
12/12/2016
Unione europea: nominato il comitato di alto livello per la scienza e la tecnologia
16/11/2016
Francia: in aumento le iscrizioni nelle cinque università cattoliche
14/11/2016
Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
27/10/2016
America Latina: verso uno spazio dell’istruzione superiore ibero-americano
26/10/2016
Russia: freno allo sviluppo del sistema universitario, sospeso il Progetto 5-100
Leggi tutte le notizie dall'estero
Cimea
Cimea
Sito 
segnalato da Freeonline.it
Un'altra idea di sviluppo e di economia
Intervista di Manuela Borraccino a Jean-Léonard Touadi
 


Occorre «ripensare il concetto di sviluppo in Africa» e restituire un primato all’economia ovvero ai «bisogni domestici» interni al Continente. L’africanista Jean-Léonard Touadi invita a rivolgere lo sguardo verso le caratteristiche e le suggestioni dell’“economia informale” e del protagonismo che essa assicura ai suoi attori. Nato in Congo-Brazzaville nel 1959 e in Italia dal 1979, giornalista e autore di vari saggi sull’Africa, primo parlamentare di colore della storia italiana eletto alla Camera nel 2008, Touadi vede con speranza la pacificazione di alcune regioni del Continente e la crescita economica rilanciata dalla partnership cinese. Ma sottolinea le criticità di questa partnership: essa non avrà effetti positivi sul cammino dell’Africa verso il pieno rispetto dei diritti umani, del pluralismo e della democratizzazione, rimarca in questa intervista a “Universitas”.

Onorevole Touadi, Lei ha documentato come il controllo delle potenze coloniali sia continuato con gli strumenti dell’economia anche dopo la decolonizzazione. Cosa è cambiato negli ultimi 15 anni nella percezione delle vie d’uscita dal sottosviluppo?
A mio avviso il dibattito sullo sviluppo, e in particolare se l’Africa sia o non sia idonea allo sviluppo, è sbagliato, perché non può esserci un’idea di sviluppo adatta per tutti i popoli e tutti i tempi. Questa è la critica da fare con coraggio e senza complessi: lo sviluppo non è uguale per tutti. Proviamo a risalire alle origini, al momento in cui il concetto di sviluppo è stato imposto al contesto africano attraverso la cosiddetta occidentalizzazione del mondo. Ebbene, nel XVI secolo l’economia mondo viveva la sua prima tappa con il commercio triangolare: giunta sulle coste africane, la merce europea veniva scambiata con schiavi che nelle Americhe producevano merci che tornavano in Europa. La seconda fase arriva con la colonizzazione vera e propria, con l’Europa che entra nella rivoluzione industriale e che ha bisogno sia di materie prime che di sbocchi per la produzione: siamo al commercio rettangolare. La decolonizzazione ha coinciso con l’introduzione di un terzo tipo di economia, quello del controllo attraverso il commercio internazionale e lo sfruttamento delle risorse: 500 anni fa l’Africa era un immenso serbatoio di materie prime, e anche oggi è rimasta un forziere di risorse, il ruolo non è mutato. Dunque il concetto di sviluppo non si è evoluto in Africa di pari passo con le sue culture e tradizioni: l’Africa è stata inclusa nell’economia mondo, ma esclusa in quanto subalterna.
Certamente l’indipendenza avrebbe dovuto aprire una fase nella quale non solo riappropriarsi del proprio destino ma rifondare l’economia, a cominciare dalla critica del concetto di sviluppo. Così non è stato, perché i leader africani si sono ispirati talvolta al socialismo, talaltra al capitalismo, ma entrambe queste ideologie hanno prodotto effetti negativi anziché tener conto delle specificità e dei bisogni geostrategici e geoambientali dell’Africa. Il risultato è che l’indipendenza politica non è stata seguita da quella economica: oggi non si può parlare di economia africana perché essa lavora per l’esterno e non per gli interessi della sua gente. Nel frattempo si è sviluppata la cosiddetta economia informale che andrebbe studiata a fondo. Perché tale economia ha tre qualità di fondo. Primo: nell’economia informale c’è un protagonismo delle persone che non si trova nell’economia formale. Secondo: i bisogni ai quali la produzione economica risponde sono interni e non esterni. Terzo
Idee di Università
Universitas Reviews
Iscriviti alla newsletter
QUADERNI
27. Lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Verso il 2020
Cimea
Universitas per iPhone e iPad
In merito al talento
Tag
Più valore al futuro
 
 
 
Viale XXI Aprile 36, 00162 Roma - universitas@fondazionerui.it - rivistauniversitas.it
CODICE ISSN: 2283-9119

Web Consulting: ATG Creative